Area Download

Domande ex-post

Come il progetto ICARUS può supportare la crisi del comparto cinaricolo pugliese?

Il progetto ICARUS affronta la crisi del comparto cinaricolo pugliese attraverso diverse strategie mirate a risolvere le criticità lungo tutta la filiera. Queste includono:

  • Recupero delle varietà locali, al fine di preservare la biodiversità e valorizzare il germoplasma regionale.
  • Efficiente ottimizzazione delle tecniche di coltivazione, come la biofertilizzazione, l'irrigazione di precisione e l'uso di sistemi colturali a basso impatto ambientale.
  • Innovazioni di prodotto, come lo sviluppo di carciofi di IV e V gamma, destinati a nuovi mercati e al consumo diretto.
  • Valorizzazione degli scarti di lavorazione, per creare sottoprodotti come ingredienti nutraceutici o cosmetici, riducendo al contempo gli sprechi.
  • Supporto ai produttori locali mediante formazione e introduzione di tecnologie avanzate, aumentando la loro competitività.

In questo modo, ICARUS punta a migliorare la redditività e la sostenibilità del comparto, rispondendo alle sfide del mercato globale e ai problemi strutturali locali.

Image

ShinyStat

Logo PSRLEG