

Hanno preso il via le visite dimostrative di ICARUS. Il primo appuntamento del 23 marzo 2023 è avvenuto direttamente in campo, presso l’azienda Cericola Srl di Ordona (Fg). L’incontro ha riguardato il tema relativo alle strategie agronomiche innovative per una cinaricolatura sostenibile.
Finanziato nell’ambito del PSR Puglia 2014-2020 - SM 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”, per un importo pari ad Euro 482.945,60, il progetto ICARUS si pone l’obiettivo generale di migliorare la competitività della filiera cinaricola pugliese, rafforzando diversi aspetti:
• Definizione di protocolli di gestione tecnica innovativi e a basso impatto ambientale della coltura del carciofo, basati su un impiego efficiente delle concimazioni e delle irrigazioni;
• Revisione della gamma varietale che includa anche il recupero di varietà locali;
• Efficientamento in ottica di sostenibilità della gestione della nutrizione minerale ed idrica della coltura con il supporto di sistemi di supporto decisionale;
• Ottimizzazione e la messa a punto di nuovi processi per la messa a punto di nuovi prodotti ad alto contenuto in servizio;
• Recupero di composti bioattivi presenti negli scarti della lavorazione per lo sviluppo di nuovi prodotti di natura mangimistica e farmaceutica
• Strategie di mercato per i nuovi prodotti
Durante la visita ai campi sperimentali realizzati nell’ambito del progetto, sono state poste a confronto la gestione tradizionale della nutrizione minerale ed idrica, con una gestione “innovativa”, l’occasione giusta per aggiornarsi sulle attività di Ricerca e Sviluppo che sono in corso d’opera.
Il partenariato GO ICARUS che sta portando avanti il progetto è così composto: